Antonio Rigoni | Passione per il vino

L’azienda Antonio Rigoni, nata nel lontano 1966, è una piccola realtà agricola situata a Chiarano, un piccolo paesino della DOC Treviso. Con i suoi 30 ettari circa di solo ed esclusivo vigneto, l’azienda si estende in una lussureggiante zona di terra di confine tra le due regioni.

Terreno ricco di sali minerali; elementi che donano finezza, eleganza e signorilità a questi sensazionali prodotti, taluni autoctoni ed unici, per certi versi inimitabili.

Il suo nobile fondatore, Cav. Antonio Rigoni, fin da giovane coltivò la passione per la propria terra, edificata sulle solide fondamenta per l’amore della sua numerosa famiglia e per la forte appartenenza alle sue origini contadine. Passione che trasmise ai suoi figli, ed ai figli dei suoi figli i quali, attualmente, si dedicano con laboriosità, professionalità, dinamismo ed amore, alla conduzione di questa realtà agricola. Gianni e Fabio, assieme alla Silvia, lavorano assiduamente per il miglioramento qualitativo della produzione vitivinicola, adoperando, in campagna, gli strumenti più idonei le più moderne tecniche per la “naturale” coltivazione della vite.

L’ottenimento di uve sane e mature, ricche di aromi insuperabili e speciali, è il percorso che la famiglia Rigoni sta perseguendo da anni. Ne conseguono vendemmie sempre più attente e scrupolose per la produzione di uve equilibrate; per l’ottenimento di vini sempre più importanti; pieni e corposi, sapidi ed eleganti, acidi ma morbidi, con una finezza unica ed un tocco di spiccata personalità.

Ma per raggiungere questi traguardi c’è bisogno di un aggiornamento continuo delle tecniche di vinificazione, ed una ricerca capillare nel miglioramento della tecnologia di cantina che, anno dopo anno, viene ad essere costantemente e sistematicamente rinnovata.

Dettagli progetto

Cliente Antonio Rigoni

Data Settembre 2017

Tipo progetto Nuova brochure

Link www.antoniorigoni.com

Diverse tipologie

Analisi sensoriale

Vino rosso di grande eleganza, austerità e potenza. Un’espressione calda di frutti di sottobosco, maturi.

Abbinamenti consigliati

Si accompagna a carni importanti, specialmente selvaggina.

Temperatura di servizio

Va servito ad una temperatura di circa 16/18°C

Analisi sensoriale

Dal colore rosso rubino, scuro. Al naso è ampio, profondo ed offre un frutto pieno, suadente, con note di mirtilli, viole, ribes e ciliegie. Al palato si offre generoso, con una struttura robusta e tannini dolci e vellutati che ne ravvivano la beva. Breve passaggio in botti di rovere.

Abbinamenti consigliati

Ottimo con carni bianche e rosse, in particolare con salumi tipici locali

Temperatura di servizio

Va servito ad una temperatura di circa 15/17°C

Analisi sensoriale

Dal colore rosso rubino intenso con riflessi violacei, si esprime con notevole intensità di profumi: dal peperone verde ai piccoli frutti di bosco. Il gusto è pieno e caldo. Da giovane evidenzia note erbacee, mentre con gli anni evolve donando grande rotondità e con una persistenza aromatica intensa.

Vino di straordinaria personalità e longevità. Breve passaggio in botti di rovere.

Abbinamenti consigliati

Carni rosse e bianche, in genere. Anche importanti. Formaggi sia a pasta molle che stagionati.

Temperatura di servizio

Va servito ad una temperatura di circa 18°C

Analisi sensoriale

Giallo paglierino dai riflessi verdognoli intensi e luminosi. Dal caratteristico profumo fine e persistente di ananas, albicocca e frutti esotici; fruttato, intenso e caratteristico. Dal sapore asciutto, snello di corpo ma morbido e distinto.

Abbinamenti consigliati

Particolarmente indicato per i primi a base di pesce. Eccellente con i risotti di asparagi, carni bianche e formaggi.

Temperatura di servizio

Va servito ad una temperatura di circa 12°C

 

Analisi sensoriale

Profumo intenso che ricorda la frutta tropicale, il mango, il pompelmo, il frutto della passione fanno da corollario a ricordi di agrumi. In bocca è caldo e morbido, suadente con una grande sapidità evidenziata dalla sua freschezza. Ottima persistenza aromatica coerente con i profumi percepiti.

Abbinamenti consigliati

Si accompagna a piatti di centro pranzo, sopratutto a base di pesce.

Temperatura di servizio

Va servito ad una temperatura di circa 12°C

Analisi sensoriale

Una splendida “combine” tra una spiccata aromaticità varietale ed una sapidità esaltata dalle bollicine. Vivace, delicato e fruttato, (mela, pera) con un particolare sentore di agrumi che sfumano nel floreale.

Abbinamenti consigliati

Ideale come aperitivo ma, per la sua pienezza, sopratutto da tutto pasto e, naturalmente, nei momenti di festa.

Temperatura di servizio

Va servito ad una temperatura di circa 7/9°C

Analisi sensoriale

Vino intenso e delicato con profumi sottili ed eleganti di pesche ed albicocche. In boccaè fresco ed equilibrato, con una piacevole beva conferita dalla sua spuma.

Abbinamenti consigliati

Diversi piatti, dai primi a base di pasta ai secondi a base di pesce e carni bianche.

Temperatura di servizio

Va servito ad una temperatura di circa 8/10°C

Antonio Rigoni | La nuova Brochure

Per la realizzazione della nuova brochure di Antonio Rigoni, ho pensato ad un pieghevole a 3 facciate, stampato su una carta goffrata da 280 grammi.

Iscriviti alla Newsletter

Riceverai le ultime novità e promozioni

Pin It on Pinterest

Share This
Il tuo carrello